• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Mail
  • English website
  • English
  • Contatti
La Via del Profumo by AbdesSalaamAttar
  • PRODOTTI
    • Fragranze
      • Gioielli Olfattivi
        • I Profumi dell’Anima
        • Campioni Mignon
        • Serie Città Italiane
        • Serie Araba
        • Serie Oud
        • Serie Ambra
        • Collezione Privata
      • Puri Attar
      • Profumo personalizzato
    • Kit didattici
      • Kit del profumiere
      • Mignon dei Profumi dell’Anima
      • Campioni di profumi in omaggio
    • Aromaterapia
      • Aromaterapia per il corpo
      • Aromaterapia per l’ambiente
      • Kit per l’aromaterapia di pronto soccorso
      • bottiglie

    • Altri Prodotti
      • Profumi da Sceicchi
      • Profumoterapia
      • Profumi Speciali
      • Profumi Vegani
      • Incensi
      • Nebulizzatori e Diffusori
      • Calligrafie di un Profumiere
      • Prodotti in offerta
  • INSEGNAMENTI
    • Profumeria Naturale
      • La Via del Profumiere
      • La profumeria naturale
      • Inchiesta sui feromoni – I feromoni umani
      • L’Ambra Grigia
      • Il trend della profumeria naturale
      • I miti della profumeria
      • La profumeria di nicchia
      • Spiritualità del profumo
    • Profumoterapia
      • La Via del Profumiere
      • Che cos’è la Profumoterapia
      • Utilità della Profumoterapia
      • Modi d’uso della Profumoterapia
      • Composizione dei nostri profumi
    • Psicologia Olfattiva
      • La Psicologia olfattiva
      • L’Alfabeto degli Odori
      • La psicologia del profumo
      • Il Marketing Olfattivo
      • La profumazione cerimoniale
      • Effetto psicologico degli odori
      • Educazione olfattiva nelle scuole
      • Inchiesta sui feromoni
    • Aromaterapia
      • L’Aromaterapia
      • La casa profumata
      • Profumeria e Aromaterapia
      • Distillazione
      • Il medico profumiere
      • Omeopatia e aromaterapia
      • Il Muschio animale
      • Aromaterapia a Timbuktu
      • Gli oli essenziali
      • Il blog sull’Aromaterapia
    • Corsi
      • Corso di Distillazione e Profumoterapia
      • Corso gratuito di Aromaterapia per il pronto soccorso
  • BLOG
  • Cerca
  • Menu Menu
  • 0Carrello
Profumi Naturali by AbdesSalaam Attar
Sei in: Home1 / Profumi Naturali by AbdesSalaam Attar2 / Gioielli olfattivi3 / Profumi dell'Anima4 / Tawaf
Tawaf

Categorie prodotto

  • Accessori
  • Aromaterapia
  • Bottiglie speciali
  • Calligrafie di un Profumiere
  • Gioielli olfattivi
    • Collezione Privata
    • Profumi dell'Anima
    • Serie Ambra
    • Serie Araba
    • Serie Città Italiane
    • Serie Oud
  • Incensi
  • Kit Didattici
  • Nebulizzatori e diffusori
  • Offerte
  • Profumoterapia
  • Puri Attar
  • Senza categoria

Tawaf

Valutato 5.00 su 5 su base di 4 recensioni
(4 recensioni dei clienti)

Da: € 52,00

Tawaf è il nome del rito dei sette giri intorno alla Ka’aba, la costruzione vestita di seta nera che è il centro geografico dell’anima Araba, della sua spiritualità, della sua cultura e della sua civiltà. Continua …

15,5 ml. Eau de Parfum € 52,00
33 ml. Eau de Parfum € 105,00
50 ml. Eau de Parfum € 150,00
  • Descrizione
  • Recensioni (4)

Descrizione

Per l’ultimo profumo della mia “Seria Araba” ho scelto di comporre una fragranza che cantasse l’anima del popolo Arabo.

Tawaf è il nome del rito dei sette giri intorno alla Ka’aba, la costruzione vestita di seta nera che è il centro geografico dell’anima Araba, della sua spiritualità, della sua cultura e della sua civiltà.

Il profumo Tawaf è la melodia di odori che accompagna chi fa il Tawaf.

Le scie del Gelsomino Sambac che indossano i pellegrini, l’acqua di rosa versata a secchi per lavare il pavimento di marmo bianco e infine l’Oppoponax spalmato a piene mani sugli angoli della Ka’aba sono le essenze che compongono la nuova fragranza.

Altri ingredienti legati alla tradizione Araba sono il Narciso e la Mirra, non cambiano la struttura della fragranza che è binaria, l’accordo di Gelsomino s’intreccia con l’accordo di Oppoponax, come i riflessi di una seta cinese che rivela due colori diversi secondo la luce che la illumina.

A causa dell’acustica degli strumenti che ho usato, la melodia è diventata una sinfonia. Questo è il profumo di cui sono più soddisfatto fra tutti quelli che ho composto.

RECENSIONI

Basenotes (11 recensioni)

1000 Fragranze

Perfumeposse

Perfumehrine

Melou Beauty

Profice (Japan)

Fragrantica

Now Smell This

AustralianPerfumeJunkie

The Non Blonde

Eiderdownpress

Vedi anche: Tawaf, profumo dell’anima, il concorso

4 recensioni per Tawaf

  1. Valutato 5 su 5

    Antonio M. – Settembre 21, 2011

    Il terzo profumo della serie araba, Tawaf, deve il suo nome al rito che

    lo ha ispirato, ma prima di parlare della fragranza,è necessario dire

    che i popoli arabi hanno un rapporto con il profumo diverso dal

    nostro: nella loro tradizione i profumi sono stati legati ad eventi e luoghi

    come da noi, in occidente, non è mai avvenuto; dalle più famose

    moschee, edificate con calce legata a piccole percentuali di Muschio

    Cervino, all’ingresso di Saladino in Gerusalemme (dove la Cupola della

    Roccia venne profusamente lavata con Acqua di Rose), al rito Tawaf

    dove si fa uso di Gelsomino ed altre fragranze.

    Naturalmente per tutto questo esiste una spiegazione,ma mi atterrò

    alla composizione in oggetto i cui ingredienti formano un luogo

    geometrico perfetto col suo nome.

    Il Gelsomino o Yasmin,che in arabo significa “fiore profumato”:ne

    esistono duecento varietà,ma le più usate in profumeria sono due,il

    Grandiflorum ed il Sambac.La sua valenza spirituale per i Mistici

    dell’Islam è quella dell’annullamento in Dio, è l’estasi dell’unione.

    Nel Tawaf si è vestiti tutti allo stesso modo,con un semplice abito

    bianco e ci si muove tutti assieme attorno alla Ka’bah:”Quando si gira

    attorno alla costruzione della Pietra Nera ci si sente altrove,non si

    percepisce più il proprio corpo. Si è Spirito, si comunica con il grande Spirito Divino.

    L’accordo di Gelsomino è quindi molto pertinente.

    Nella cerimonia si fa anche uso di Opoponax (conosciuta anche come

    Mirra Dolce) e Acqua di Rose, ma solo sulla Ka’bah ed anche questi due

    ingredienti sono presenti nella composizione.

    Il profumo è molto bello in apertura ed anche molto forte e sembra

    essere un mix di Gelsomino e Tuberosa: il Sambac è meno rotondo del

    Grandiflorum ed ha una punta acre che unita al Narciso può trarre in

    inganno.

    E’ un accordo Gelsomino straordinario, con una scala di

    saturazione vicina al massimo come è tipico di questo fiore al

    naturale: si avvertono anche altre piccole componenti di verde e di thè

    e la fragranza nell’insieme è assai dolce.

    Dopo pochissimo si sente in effetti una componente lievemente acre che

    però svanisce lasciando spazio ad un’aroma che diviene

    progressivamente più secco, fino a lasciar intravedere un sentore come

    di legno pregiato.

    Sicuramente è l’Opoponax, un incenso meno “severo” di quelli

    cerimoniali usati da noi e che si contraddistingue per la prevalenza

    di componenti legnose, resinose e balsamiche: i vecchi profumieri lo

    chiamavano anche Mirra Dolce ed era considerato da Salomone “La più

    nobile delle Resine”.

    Non sono invece riuscito a sentire la Rosa ,ma trattandosi di

    “accordo” penso che ne sia stato fatto un uso moderato.

    Il carattere di questo profumo è allo stesso tempo

    narcotico, spirituale ed anche sensuale, ma di una sensualità “alta”; è

    un profumo che per essere creduto va sentito.

    Dei tre concepiti fino ad ora da Abdes Salaam, questo è senza dubbio

    quello che mi è piaciuto di più e che per me meglio incarna l’anima

    Araba nella sua totalità.

    Una nota sulle tecniche associate ai due protagonisti di questo

    profumo, è doveroso farla: tanto il Gelsomino che l’Opoponax, vengono

    spesso utilizzati come note “di legame. Metterli assieme,significa

    creare un’unità che non è facile scindere a tutta prima,a meno chè non si sbilanci

    pesantemente il rapporto a favore dell’uno o dell’altro.

    Curiosamente,il profumo viene offerto anche in modalità “kit” ovvero

    diviso nei due accordi principali da miscelare assieme a proprio

    piacimento in modo da poter personalizzare la fragranza come si

    preferisce.

    Un doppio plauso al profumiere per la sua bravura e per la sua “democraticità”!

  2. Valutato 5 su 5

    Andrea M. – Settembre 21, 2011

    Impatto estramente floreale, fresco, fiori bianchi (non capisco se quel qualcosa di secco agrumato dolce, che risento verso il cuore, sia una nota distinta, come petitgrain), subito dopo è riconoscibilissimo il gelsomino.

    Il volume fiorito è tagliato da un alito tiepido e fungino: opoponax a volontà.

    Nel complesso quindi fresco fiorito e scuro. Poi ritornano i fiori, belli, molto indolici, animalici: il gelsomino sambac (?), sostenuto in parte dall’opoponax.

    C’è qualche cosa che evoca legni secchi verso la metà, ma neanche troppo, di nuovo l’opoponax.

    Il cuore comunque è morbido e una volta evaporata la nota fiorita iniziale, che morde un po’ il naso, resta un piacevole sottobosco primaverile e una nota fruttata che non spiego, un po’ canforata, citronellosa, erbacea, come palmarosa… rosa… e addirittura camomilla? Suggestioni? A evaporazione quasi andata percepisco una svirgolata finale secca-orientale e come ambrata (?)

    Prima impressione:

    Così immediatamente in pochi minuti è definita la struttura fondamentale della fragranza, che è binaria.

    La bellezza degli ingredienti usati parla da sola, ma la miscela non mi dice granchè.

    Da una parte i vapori monumentali di opoponax (ridondante dopo un po’), dall’altra un gelsomino che è di più di un gelsomino, ardente, dolce, acre. Attraversare l’intrico di questi prodotti sfaccettatissimi è un viaggio complesso e lungo, anche affascinante, e il dittico è in realtà una doppia orchestra.

    Però a guardare gli accostamenti l’opoponax stradomina e il gelsomino gli sta affianco, quasi giustapposto: questo è in sostanza il profumo.

    Il resto secondo me oltre che sottile è accessorio, perchè non risolve questa separazione, un’assenza che percepisco tra le due note principali.

    Ma trovo interessante l’apertura, perchè i ‘fiori bianchi’ hanno davvero un bel volume e accompagnano armoniosamente il gelsomino. Dopo prende piede l’opoponax e l’equilibrio si rovescia. L’insieme non è nè in accordo nè in contrasto netto.

    Non mi convince. Forse avrei preferito una terza grande presenza, a risolvere armoniosamente queste due grandi figure.

    Impressione finale:

    Studiando più a fondo la fragranza e indossandola alcuni giorni ho cambiato in parte opinione.

    Riguardo la struttura fondamentale del profumo tutto resta invariato rispetto alla mia prima osservazione.

    Quello che cambia è che sono arrivato ad apprezzare la super dose di opoponax, che è chiaramente il cuore della fragranza, al di sopra del gelsomino.

    ‘è un legame verde tra le due note che all’inizio non mi era così evidente.

    Il risultato è una suggestione fiorita calda e tagliente, un fiore di pitosforo quasi, con una terrosità strana. Il gigantesco opoponax dona inevitabilmente un carattere forte e definito all’insieme.

    O piace o non piace.

    Devo dire che la complessità risiede tutta nei materiali, e un po’ questo mi dispiace.

  3. Valutato 5 su 5

    Andrea MPM – Settembre 21, 2011

    Colpito da un odore arcano.

    Materie prime dimenticate e una dimensione totalmente diversa rispetto a quello che il mio naso è abituato ad annusare usualmente.

    Una volta che il naso ed il cervello iniziano ad ambientarsi il protagonista della composizione si presenta.

    Torrido, erotico e pungente sua maestà il gelsomino.

    Accompagnato e sostenuto da un accordo di resine che ne risalta l’aspetto terroso e carnale del fiore, conferendogli profondità e calore.

    Un profumo inaspettato, arcano e passionale

  4. Valutato 5 su 5

    Marco C. – Settembre 21, 2011

    Tawaf,

    simbolo di un viaggio interiore all’interno di se stessi, la fragranza ispira il desiderio di ascesi mistica.

    Il pellegrino si lava e indossa una veste semplice, è il momento del gelsomino, puro, rassicurante, solare.

    Tawaf,

    incontro e solidarietà con il resto della comunità, il profumo si fonde con il calore del corpo ed emana la sua fragranza.

    Il pellegrino inizia il cammino, odore di rosa e narciso amplificano la spiritualità.

    Tawaf,

    rapporto intimo con Dio, liturgia collettiva, storia e profumo si mescolano per ascendere ad una nuova consapevolezza.

    il pellegrino ha risposto alla chiamata, opoponax, calma, pace.

Aggiungi una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie: Profumi dell'Anima, Gioielli olfattivi, Serie Araba Tag: Floreali, Gelsomino Sambac, Mirra, Narciso, Oppoponax, Orientale, Unisex
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail

Prodotti correlati

  • indu kush450
    Valutato 4.00 su 5

    Hindu Kush

    Da: € 42,00
  • bazaar perfume

    Bazaar

    Da: € 42,00
  • oasis1
    Valutato 5.00 su 5

    Oasis

    Da: € 63,00
  • Colonia dell Imperatore

    Colonia dell’Imperatore

    Da: € 42,00
  • acqua santa3

    Acqua Santa

    Da: € 83,00

Blog Oli Essenziali

  • Profumo-di-Tuberosa
    Profumo di Tuberosa: Proprietà, Distillazione e StoriaSettembre 16, 2022 - 3:41 pm
  • profumo-personalizzato
    Il profumo personalizzato – La vostra firma olfattivaSettembre 6, 2022 - 4:28 pm
  • Quale profumeria di nicchia scegliere
    Quale profumeria di nicchia scegliere?Marzo 15, 2022 - 3:07 pm
  • Estratti Botanici nella Profumeria Naturale
    Estratti Botanici nella Profumeria NaturaleMarzo 1, 2022 - 4:41 pm

In Offerta

  • oud caravan mignon Oud Caravan Discovery Set € 177,00 € 164,00
  • discovery set citta italiane Gift set: Profumi Città Italiane – 3 x 15,5 ml. € 216,00 € 172,00
  • patchouli2 Patchouli
    Valutato 5.00 su 5
    Da: € 18,00
  • discovery set i nostri classici per donna Gift set: I nostri classici da donna - 3 x 15,5 ml. € 156,00 € 125,00

In evidenza

  • mecca balsam1 Balsamo della Mecca
    Valutato 5.00 su 5
    Da: € 52,00
  • Oud Caravan N° 3 Oud Caravan N°3
    Valutato 5.00 su 5
    Da: € 159,00
  • feromone uomo 50ml new Feromone (pour Homme) Da: € 75,00
  • Sharif Nathan Branch2 Sharif Da: € 63,00

TRASPORTO E CONSEGNA

CON CORRIERE ESPRESSO SDA:

€ 5,00 IVA compresa, pagamento in contrassegno

Garanzia di naturalità

Campioni gratuiti

Condizioni di vendita

Trasporto e consegna

Chi siamo

Contatti

Coupon

Newsletter

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Mail
  • Chi siamo
  • Privacy
Incensiera Omani Tradizionaleincensiere OmaniTawaf kitKit di personalizzazione di Tawaf
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Ulteriori informazioniOK

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookies

We may request cookies to be set on your device. We use cookies to let us know when you visit our websites, how you interact with us, to enrich your user experience, and to customize your relationship with our website.

Click on the different category headings to find out more. You can also change some of your preferences. Note that blocking some types of cookies may impact your experience on our websites and the services we are able to offer.

Cookie essenziali per il funzionamento del sito

These cookies are strictly necessary to provide you with services available through our website and to use some of its features.

Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, you cannot refuse them without impacting how our site functions. You can block or delete them by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website.

Google Analytics Cookies

These cookies collect information that is used either in aggregate form to help us understand how our website is being used or how effective our marketing campaigns are, or to help us customize our website and application for you in order to enhance your experience.

If you do not want that we track your visist to our site you can disable tracking in your browser here:

Altri servizi esterni

We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps and external Video providers. Since these providers may collect personal data like your IP address we allow you to block them here. Please be aware that this might heavily reduce the functionality and appearance of our site. Changes will take effect once you reload the page.

Google Webfont Settings:

Google Map Settings:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

You can read about our cookies and privacy settings in detail on our Privacy Policy Page.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica