Filosofia del Profumo: Emozioni terapeutiche

psico aromaterapia poster

psico aromaterapia poster

Profumoterapia, guarire le emozioni

Venticinque anni fa Robert Tisserand espose i risultati delle sue ricerche su come il nostro senso dell’olfatto potesse essere stimolato per attivare il rilascio di ormoni neurochimici (neuro-ormoni). Queste sostanze includono serotonina, adrenalina, ossitocina ed endorfine e regolano le nostre funzioni fisiche quali la respirazione, la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.

Svolgono anche un ruolo nella produzione di emozioni fondamentali come la paura, la fame, il desiderio sessuale, l’euforia. Infatti, sembra che tutte le emozioni siano prodotte dalla produzione di neuro-ormoni. Alcuni di essi influenzano anche le funzioni cognitive.

Tisserand ha chiamato questo campo di ricerca “psicoaromaterapia”. Egli ha affermato che alcuni tipi di molecole presenti in determinati oli essenziali agiscono in modo prevedibile su tutti gli esseri umani attivando una o più ghiandole produttrici di ormoni del sistema endocrino.

Questo è stato il punto di partenza della mia comprensione del meccanismo attraverso il quale gli odori risvegliano le emozioni e di come funzionino i ricordi olfattivi.

Le memorie olfattive sono custodite nel nostro sistema nervoso centrale e non sono altro che un codice di memoria che attiva le diverse ghiandole endocrine affinché riversino nel nostro flusso sanguigno un cocktail di sostanze neurochimiche che riproducono le emozioni.

Proprio come un musicista può comporre infinite melodie con poche note, il nostro sistema endocrino, con le sue sei ghiandole principali e le sostanze neurochimiche, è in grado di riprodurre una varietà infinita di emozioni.

Il profumiere, a sua volta, è tale un musicista che suona il sistema endocrino delle persone con i suoi profumi. Ogni essenza del suo profumo è potenzialmente in grado di risvegliare un complesso insieme di emozioni. In questo senso, più che un musicista, un profumiere naturale è come un deejay che suona con canzoni diverse invece che con note diverse.
Ogni essenza è la canzone di un essere vivente.

I profumi della natura sono la radice dei nostri ricordi olfattivi; ogni profumo realizzato con essi ci fa provare un intricato composto di emozioni complesse.

Proprio come uno scrittore che scrive un romanzo con parole dal significato profondo, il profumiere scrive storie con profumi il cui significato è intimamente radicato nelle emozioni umane.

In questo senso, il profumo è una storia che viene compresa dalla parte inconscia del nostro essere, la parte emotiva, ma questa parte non è forse la nostra anima?

Direste che un profumo in grado di farvi sentire gioiosi quando siete tristi o depressi non è una medicina? Il profumo che fa questo sta scatenando in noi un’emozione positiva che ha curato il nostro abbattimento, un’emozione curativa. Tali odori sono spesso associati al nostro periodo spensierato e allegro dell’infanzia.

Gli odori che compongono il profumo attiveranno le nostre emozioni in 2 modi:

1- L’azione diretta della psico-aromaterapia sul sistema nervoso centrale.

Perciò preferirete istintivamente gli odori che stimolano le ghiandole endocrine che necessitano di essere attivate. Il profumo metterà praticamente in funzione il vostro laboratorio farmaceutico personale per produrre i vostri medicinali personalizzati.

2- Il complesso meccanismo dei ricordi olfattivi, sia quelli personali che quelli ereditati congenitamente.

Perciò ci  piacciono gli odori che sono stati associati a passate esperienze positive, le nostre personali o quelle dell’umanità in generale, di cui abbiamo ereditato un ricordo.

Questo nuovo campo di ricerca e le sue applicazioni terapeutiche hanno il nome di “”.

La profumoterapia può essere spiegata con un concetto molto semplice: “Il tuo naso è il tuo medico”, e si integra naturalmente nella medicina di Ippocrate che insegnava: “Vix medicatrix naturae”, che significa: “La forza vitale dentro di noi è il naturale medicinale”, o “la forza vitale è la medicina”.

I campi di applicazione della profumoterapia finora sono: medicina omeopatica, psicoanalisi, psicoterapia, psiconeuroendocrinologia e psicosomatica.

Tornando alla profumeria, un profumo è una storia sofisticata narrata nel linguaggio degli odori. Un profumiere non è colui che mescola profumi a caso, ma colui che scrive una storia coerente che parla alla nostra anima con un significato chiaro.

Quanto più una fragranza toccherà la tua anima in modo personale, lenendola, consolandola, rallegrandola, insegnandola e guarendola, tanto più la amerai e la userai.
Quanto più la userai, tanto più sarà associata a esperienze di emozioni curative, fino a quando non sarà sufficiente a portarti alla completa guarigione.

firma24

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *