Filosofia del Profumo: Molecole Terapeutiche

Molecole Terapeutiche

Molecole Terapeutiche

In origine, per migliaia di anni, l’uso dei profumi era associato alla spiritualità e alla guarigione. La conoscenza della loro preparazione era riservata ai sacerdoti e ai guaritori e, in molte culture, queste due figure e funzioni erano unite in un’unica persona, il guaritore spirituale, il prete, lo sciamano. Questa osservazione ci porta direttamente al concetto medicale di guarigione spirituale, ossia guarire lo spirito per guarire il corpo.

La filosofia moderna della medicina ha separato questi due aspetti, riducendo la dimensione dello spirito alla psicologia e ai processi neuronali fisici. In riguardo all’aspetto fisico invece l’approccio dell’odierno medico verso le disfunzioni del corpo umano è lo stesso che ha il meccanico verso la macchina da riparare. La migliore illustrazione di questo è nei film del Dr. House.

La medicina moderna ha ribaltato il pensiero tradizionale secondo cui lo spirito è all’origine della malattia, sostituendolo con l’opinione che le malattie sono soltanto una disfunzione fisica.

“È più importante sapere che tipo di persona ha una malattia che sapere che tipo di malattia ha una persona”. Ippocrate

“La forza vitale dentro di noi è la vera guaritrice”. Ippocrate

Ippocrate è il padre fondatore della medicina. Ne ha elaborato l’intera filosofia.

La medicina moderna è stata costruita sulla base delle conoscenze trasmesse agli europei dai medici greci attraverso la civiltà islamica.

La “materia medica” originale è rimasta la stessa dai tempi di Ippocrate. È costituita in gran parte da piante aromatiche. I loro oli essenziali sono spesso il principio attivo alla base del loro potere curativo.
Il loro uso medico è chiamato aromaterapia.

Non pensate che l’aromaterapia sia una medicina soltanto valida per il raffreddore e il mal di testa. L’aromaterapia, allo stesso modo dell’omeopatia e dell’agopuntura, è una medicina potente che cura la maggior parte di ciò che cura la medicina moderna e anche la maggior parte di ciò che essa non riesce a curare.

Gli oli essenziali sono medicine provenienti dalla farmacia della natura. Non presentano effetti collaterali anche se utilizzati in concomitanza con medicinali allopatici. L’azione rapida e potente delle essenze rende l’aromaterapia incomparabile per il trattamento di malattie acute ed emergenze. Il numero ridotto di essenze necessarie per curare la maggior parte delle malattie umane la rende facile da praticare anche per uso casalingo.

Un profumiere naturale è tenuto a imparare e a praticare l’aromaterapia, non come professione, ma come campo di conoscenza che gli permetterà di alleviare le sofferenze di chi lo circonda, tra familiari e amici.

Userà le stesse essenze del suo organo da profumiere per curare se stesso e gli altri. Questa pratica sarà la garanzia che sceglierà le migliori qualità di essenze e che non si allontanerà dal percorso della naturalezza.

Un profumiere naturale che non studia né pratica l’aromaterapia è come un asino che porta libri.

Quando un profumiere è in grado di curare le persone in modo rapido e semplice per disturbi dolorosi che non trovano soluzione nella medicina moderna, allora capisce veramente il valore degli ingredienti che manipola mentre compone i profumi. Egli testimonia con certezza la loro intrinseca bontà.

L’insegnamento di Guerlain ai suoi studenti di “non barare mai sulla qualità” è il punto di partenza della scelta di utilizzare solo ingredienti naturali per fare profumi.

Un profumiere o un aromaterapeuta è come uno chef in cucina. Non è possibile preparare buoni piatti con ingredienti scadenti e i piatti migliori richiedono gli ingredienti migliori. Pertanto, se si vogliono creare i migliori profumi o i migliori rimedi, è necessario disporre delle migliori essenze.

Cosa spinge una persona a diventare un profumiere naturale? È l’amore per i profumi della natura, che sono essi stessi l’espressione dell’amore delle piante per il loro creatore, il loro canto di lode.

Tuttavia, l’amore dei profumi senza la loro conoscenza ha meno valore, perché è infruttuoso.

La conoscenza dell’aromaterapia è indispensabile per il profumiere naturale, per diventare un albero che porta frutti che nutriranno l’anima delle persone.


VEDI ANCHE

Il profumo di Patchouli

Spiritualità del profumo

Meccanismo della memoria olfattiva

La Profumoterapia

 

 

Modi d’uso della Profumoterapia

Educazione olfattiva nelle scuole

 

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *